Migliori Suv e crossover: la classifica 2025

Leggi la guida su cheautocompro.it per scoprire i migliori Suv e crossover del momento, con consigli e confronti per scegliere il modello ideale

Articolo aggiornato il
da
Redazione
crossover
suv
mercato

Chiamateli Urban Suv, Suv compatti o crossover: fatto sta che si tratta di auto con assetto rialzato – delle volte derivanti da versioni due volumi di segmento B o C – che piacciono eccome agli automobilisti italiani. Comfort, praticità e spaziosità in dimensioni piuttosto contenute, oltre che la certezza quasi matematica di non “toccare sotto” su qualsiasi dosso o marciapiede. Per dare un’idea di quanto siano apprezzate queste vetture, basta dire che la Top 10 dei crossover sta tutta nelle prime 21 posizioni delle auto più vendute nei primi sei mesi del 2025. E in queste 21 posizioni vi sono anche alcuni Suv di segmento C, non inclusi nella nostra classifica. Ma quali sono le 10 auto Suv e crossover più apprezzate dagli automobilisti italiani? Scopriamole insieme.

Suv e rossover, la Top 10 del 2025

Di seguito la Top 10 delle auto crossover più vendute da gennaio a giugno 2025 e più in basso approfondiamo le tre vetture a podio.

1. Jeep Avenger – 27.506 unità immatricolate

2. Dacia Duster – 20.418 unità immatricolate

3. Toyota Yaris Cross – 18.740 unità immatricolate

4. MG ZS – 17.204 unità immatricolate

5. Ford Puma – 15.091 unità immatricolate

6. Renault Captur – 14.131 unità immatricolate

7. Volkswagen T-Roc – 13.973 unità immatricolate

8. Fiat 600 – 13.821 unità immatricolate

9. Volkiswagen T-Cross – 12.269 unità immatricolate

10. Peugeot 2008 – 12.180 unità immatricolate.

Jeep Avenger

La Jeep Avenger è un Suv compatto dalle linee decise e robuste, ispirate direttamente agli altri Suv del marchio, che esercitano grande attrattiva sul pubblico italiano vista la terza posizione assoluta tra le auto più vendute. La griglia anteriore a sette feritoie la rende immediatamente riconoscibile, mentre le dimensioni sono adatte a destreggiarsi anche nell’ambiente urbano: la lunghezza è di 409 cm, la larghezza di 178 cm e l’altezza di 154 cm, con un passo di 256 cm. Diverse le motorizzazioni disponibili: benzina 1.2 turbo da 100 Cv, la versione mild hybrid da 110 Cv, la 4xe a trazione integrale da 145 Cv e un'elettrica da 156 Cv e 402 km di autonomia.

Dacia Duster

Modello di grande successo dal suo debutto in Italia, la Dacia Duster si conferma molto apprezzata per le sue doti di robustezza, solidità e spazio, abbinate a un prezzo competitivo. In 434 cm di lunghezza offre comfort per cinque passeggeri, un ampio bagagliaio e dotazioni complete, oltre a una serie di motorizzazioni che soddisfano tutte le esigenze. Si conferma il motore 1.0 TCe a Gpl da 100 Cv, per chi percorre tanti chilometri, affiancato da un 1.2 turbo mild hybrid da 130 Cv, anche a trazione integrale, e da un full hybrid da 140 Cv che offre consumi molto contenuti. Il prezzo parte da 19.900 euro.

Toyota Yaris Cross

In Italia sta riscuotendo parecchio successo la Toyota Yaris Cross, il B-Suv costruito su base Yaris lungo 418 cm, largo 177 e alto 160. Ben 18.740 automobilisti hanno optato per acquistare la giapponese nei primi sei mesi del 2025 in Italia, forte di un design intrigante, l’affidabilità del marchio e l’esperienza pluridecennale in termini di motori ibridi. Numeri che le permettono di conquistare l'ottava posizione assoluta tra le auto più immatricolate nel periodo preso in esame. Una sola la motorizzazione, il 1.5 full hybrid benzina da 116 Cv o 130 Cv di potenza massima e cambio E-Cvt abbinato alla trazione anteriore (20 km/l nel ciclo Wltp stando ai dati dichiarati dalla casa) o a quella integrale (19,6 km/l), con emissioni di CO2 nell’ordine dei 100/107 g/km. Il prezzo di listino parte da 28.750 euro.