Migliori auto GPL: la classifica 2025

Scopri le migliori auto GPL del 2025: economiche ed ecologiche. Confronti e offerte su CheAutoCompro.it

Articolo aggiornato il
da
Redazione
auto economiche
Dacia
GPL

Accanto all'aumento di popolarità delle vetture ibride, il Gpl tenta di resistere come soluzione tra le più apprezzate in Italia. Forte di un prezzo sensibilmente inferiore ai carburanti tradizionali (benzina e diesel), il Gpl è l'unica vera alternativa alle alimentazioni tradizionali e a quelle ibride, anche per via della dissolvenza del metano. I dati, tuttavia, parlano di un -4,1% nei primi sei mesi del 2025 per l'alimentazione GPL, con 78.134 unità immatricolate contro le 81.478 del 2024. Ma quali sono le 10 auto a Gpl più vendute in Italia? Ecco la top ten.

Auto a Gpl 2025: la top ten a metà anno

1. Dacia Sandero – 23.801 esemplari immatricolati

2. Dacia Duster – 15.997 esemplari immatricolati

3. Renault Captur – 8.055 esemplari immatricolati

4. Renault Clio – 6.904 esemplari immatricolati

5. DR 6.0 – 4.684 esemplari immatricolati

6. Dacia Jogger – 2.821 esemplari immatricolati

7. DR 6.0 – 1.749 esemplari immatricolati

8. Kia Picanto – 1.516 esemplari immatricolati

9. Kia Sportage – 1.481 esemplari immatricolati

10. Hyundai i10 – 1.252 esemplari immatricolati

 

Dacia Sandero

L’auto a Gpl più venduta: Dacia Sandero, grazie al suo ottimo rapporto dotazione/prezzo, è la preferita degli italiani con questo tipo di alimentazione. Si tratta di una segmento B declinabile nella più stradale Streetway o nella più avventuriera Stepway: la prima è lunga 409 cm, larga 176 e alta 150, la seconda è più lunga di 1 cm, più larga di 2 e, soprattutto, più alta di 9, con un profilo estetico maggiormente robusto. Il bagagliaio sulle versioni a Gpl è di 328/1.108 litri e lo spazio a bordo è più che sufficiente. La trazione è solo anteriore e il cambio un manuale a 5 o 6 rapporti. Una sola la motorizzazione a Gpl, il tre cilindri da 999 cc e 100 Cv di potenza massima. Con un prezzo di attacco di 14.750 euro per la versione a gas ci si porta a casa un’auto sulla base di una Renault Clio, ma per risparmiare ancora qualcosa o non avere l’ansia del pagamento vi invitiamo a consultare la promozione al bottone qui sotto, che riporta quella della Stepway.

Dacia Duster

Rimanendo in casa Dacia, seconda classificata è la Duster, uno dei Suv più famosi sul mercato. L’aggiornamento del 2024 l’ha ringiovanito dal punto di vista estetico, ora maggiormente aggressivo e filante. È a cavallo tra il segmento B e il C-Suv: 434 cm di lunghezza, 180 di larghezza e 169 di altezza, con un bagagliaio di 445/1.478 litri. Spazioso l’abitacolo, è disponibile con motorizzazioni a benzina, ibride o a Gpl. In quest’ultimo caso monta il tre cilindri da 999 cc e 100 Cv di potenza massima abbinato alla trazione anteriore e al cambio manuale a 6 marce.

Renault Captur

Il crossover Renault è uno dei più amati del suo segmento: vuoi per le linee, vuoi anche per l’ampia offerta di motorizzazioni. Tant’è che oltre ai tradizionali motori a benzina, affiancati dal 1.333 cc mild hybrid da 140 Cv e dal full hybrid da 145 Cv, il Suv che deriva dalla Clio è disponibile anche col 3 cilindri 999 cc e 100 Cv di potenza massima. Le dimensioni sono da crossover compatto: 424 cm di lunghezza, 180 di larghezza e 158 di altezza, con un bagagliaio di 487 litri che possono diventare 1.596 abbattendo i sedili.

Renault Clio

La segmento B francese (lunga 405 cm, larga 173 e alta 144) è anch’essa disponibile col 3 cilindri Gpl da 999 cc e 100 Cv di potenza massima. L’alimentazione a gas di petrolio liquefatto permette di risparmiare a ogni pieno ma si deve sacrificare qualche litro nel baule: sono 284 i litri a disposizione anziché 340 come sulle corrispettive versioni a benzina. Esteticamente sembra ricordare la generazione precedente, ma basta salire a bordo per accorgersi in un batter d’occhio che non è così: gli interni infatti hanno fatto uno step in avanti in quanto a qualità e tecnologia.

DR 6.0

Trattasi di un Suv dalle dimensioni medie (450 cm di lunghezza, 184 di larghezza e 174 di altezza) con soli 380 litri di vano bagagli. Grazie all'impianto a GPL sviluppato dall'italiana BRC (il cui costo è pari a 2.000 euro), si risparmia sui costi di gestione, con una bombola da 62 litri. Sotto al cofano c'è un 1.5 turbo da 155 o 186 Cv di potenza massima.